tramartisasscult@gmail.com


twitter
facebook

©

LA PERIFERIA RACCONTATA DAL CINEMA II ED DAL 9 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE 2024 .

SALA CINEMA DEL MUNICIPIO ROMA VI - VIA NATALE BALBIANI SNC
 Proiezioni di film, Laboratori, incontri con le maestranze INGRESSO LIBERO
 

9c35a03953ecfbdfe4078c1ac32089731a6f0ee5

LABORATORI 

I LUNEDì’ ED I MARTEDì DEI LABORATORI                                             gratuiti previa iscrizione

 10  settembre e 9 ottobre dalle 19 alle 21

LA COMICITA’ NELLA SCRITTURA CINEMATOGRAFICA

Laboratorio pratico sulla scrittura creativa comica, sulla narrazione cinematografica umoristica

A cura di Lorenzo D’Amico della GenGAp produzione

 17 settembre e  24 settembre  dalle 19 alle 21

DAL ROMANZO ALLA SCENEGGIATURA

Laboratorio pratico di scrittura a cura di Maria Vittoria Pellecchia direttrice artistica del Laceno d’oro International Film Festival.

16  settembre e 30 settembre  dalle ore 19 alle 21

LA MUSICA NEI FILM

A cura di Clama Cults Approfondimento sulla musica di Morricone in giallo e Lucio Fulci l'evoluzione dei film di genere e i suoi musicisti con interventi live. 

9 settembre e  23 settembre  dalle ore 19 alle 21

COME NASCE UNA COLONNA SONORA NEI FILM

In questo laboratorio scoprirai il processo dietro la magia della musica per il cinema: dall’ispirazione iniziale alla composizione e all’orchestrazione fino a creare un’esperienza coinvolgente che unisce immagini e suoni. 

Il seminario-laboratorio è consigliato a tutti quelli che vogliono migliorare le loro conoscenze sulla musica per il cinema, ovvero compositori, registi, montatori, critici cinematografici e semplici appassionati. A cura di Eugenio Tassitano, compositore e autore per il teatro e il cinema, ha collaborato con riviste specializzate e pubblicato i libri.

PROGRAMMA PROIEZIONI 

f3137cd2b2288e1a6f8ea1d2c0053670fc79b841
6f26579827122d1a589b178d862195db91d9360c
420eacb479e74ed074413df42137cf4718c43ab1

9 SETTEMBRE ORE 21 

10 SETTEMBRE ORE 21 

11 SETTEMBRE ORE 21 

Regia di Vittorio De Sica. Con Lamberto Maggiorani, Lianella Carell, Elena Altieri, Enzo Staiola, Vittorio Antonucci Antonio Ricci festeggia con la famiglia il lavoro che ha ottenuto faticosamente. La famiglia riscatta dal banco dei pegni la bicicletta e Antonio va a lavorare. Sta incollando il manifesto di Gilda quando gli rubano la bicicletta. Cerca di rincorrere il ladro ma inutilmente. Disperato inizia un'impossibile ricerca insieme a suo figlio Bruno. Il povero Antonio le tenta tutte, compresa la visita a una medium.

Regia di Marco Bocci. Con Libero de Rienzo, Andrea Sartoretti, Antonia Liskova, Lorenza Guerrieri, Fulvia Lorenzetti.

Romolo e Mauro sono fratelli e vivono da sempre a Tor Bella Monaca, quartiere della periferia romana. Romolo è stato in galera, ma una volta uscito ha deciso di rigare dritto e ora lavora in fabbrica. Mauro, diplomato geometra, spera di ottenere un incarico pubblico dal Comune, e intanto campa di lavoretti occasionali. Entrambi vivono sotto il tetto dei genitori ma le cose si mettono male, perché la nonna se ne è appena andata (e con lei la sua pensione) e l'inquilino che ha affittato il piccolo locale di proprietà del padre di Romolo e Mauro non paga la pigione.

Regia di Gianfranco Rosi.

Intorno al Grande raccordo anulare di Roma (GRA) si svolgono diverse esistenze. Un nobile piemontese decaduto, un pescatore d'anguille, un esperto botanico che combatte per la sopravvivenza delle palme, un paramedico con una madre affetta da demenza senile, delle prostitute transessuali, un nobile che vive in un castello affittato come set per fotoromanzi, alcuni fedeli che osservano un'eclisse al Divino Amore, delle ragazze immagine di un bar. Un road movie , un cerchio il percorso battuto in due anni di lavorazione, tragitto che per antonomasia non conduce a nulla ma collega tutto.

456acbcac60d163ed5edb6d0c3d8aed101850295
ce9308081034c35cfb6bd1049eef3b7a2c30f97a
6e7088fa3efc6c204abb360826f07b1cb95fadc3

12 SETTEMBRE ORE 21 

13 SETTEMBRE ORE 21

16 SETTEMBRE ORE 21 

Regia di Milos Forman. Con Jana Brejchová, Vladimira Pucholt.

Nella cittadina di Zruc, non lontano da Praga, in una fabbrica di scarpe lavorano duemila donne. Il rapporto con gli uomini presenti in loco è di 16 a 1. Così il Comitato di fabbrica decide di chiedere all'esercito di stanziare dei soldati in città. Arrivano però soprattutto militari già piuttosto maturi. Una sera Andula e sue due amiche vengono corteggiate da tre di loro in una sala da ballo ma la ragazza è piuttosto attratta dal giovane pianista con il quale trascorre la notte e dal quale ottiene un vago invito ad andare a trovarlo a Praga. Cosa che Andula, non appena possibile, fa.

Animazione - 2013 – 80’

Regia di Alê Abreu.

Un bambino vive con i suoi genitori in campagna e passa le giornate in compagnia di ciò che gli offre la natura che lo circonda: pesci, alberi, uccelli e nuvole, tutto diventa pretesto per un gioco e una risata, briglie sciolte alla fantasia. Ma un giorno il padre parte per la città in cerca di lavoro. E il bambino, a cui il genitore ha lasciato nel cuore la melodia indimenticabile che gli suonava sempre, mette in valigia una foto della sua famiglia e decide di seguirne le tracce. Si troverà in un mondo a lui completamente ignoto, fatto di campi di cotone a perdita d'occhio, fabbriche cupe, porti immensi e città sovraffollate. Affronterà imprevisti e pericoli per terra e per mare, crescerà, ma qualcosa di quel bambino che si tuffava in mezzo alle nuvole in lui rimarrà sempre.

Drammatico – 1962 – 114

Regia di Pier Paolo Pasolini. con Anna Magnani, Franco Citti, Ettore Garofalo, Lamberto Maggiorani, Silvana Corsini.

Una prostituta, Mamma Roma, abbandona il marciapiede dopo il matrimonio del suo protettore e inizia una attività onesta. Suo figlio non l'ama, la donna tuttavia vuole assicurargli un futuro senza problemi e gli trova un impiego. Ma il ragazzo preferisce rubare.

dc948821333961436df1239efd361a573d339d65
0277ce4e7148e9b68e434df96b622ca0ad468b10
2db7c7e14716a268f96c28565e024c879d3ea9b6

17 SETTEMBRE ORE 21 

18 SETTEMBRE ORE 21 

19 SETTEMBRE ORE 21 

Drammatico – 2003 – 97’

Regia di Antonio Bocola, Paolo Vari. con Marco Foschi, Matteo Gianoli, Valeria Solarino, Teco Celio, Mauro Serio.

Due amici d’infanzia nella periferia milanese, due “zarri”: uno fa lo spacciatore, l’altro un lavoro normale, faticoso e mal pagato. I due si innamorano della stessa ragazza e la loro amicizia è ad un bivio. Sullo sfondo, la piazza dove vivono è teatro di forti scontri sociali.

Un film che nasce da una forma produttiva mai tentata in questa misura in Italia: tutti quelli che ci hanno lavorato hanno una compartecipazione negli utili e nelle eventuali perdite del film.

Docufiction – 2019 – 70’

Regia Antonio Nardone con Letizia Letza

Phnom Penh, 2017. Amey è giovane e bellissima ma la sua vita è segnata da storie di violenza. Travolta dalla follia, scomparirà dopo pochi giorni. L’autore torna in Cambogia con l’attrice Letizia Letza che interpreta Amey per arrivare fino in fondo ai misteri della sua infanzia, devastata dagli abusi. Il film vira dalla crudeltà a visioni di sensualità surrealista, girate tra Oriente e Italia, a proiezioni di fantasie ossessive. Tra documentario e videoarte, allucinazione visionaria e paesaggismo lussureggiante, il film apre un mondo dove dolore, sogno e bellezza si intrecciano a vicenda.

Drammatico – 1979 - 92’

Regia di Walter Hill. Con con Michael Beck, James Remar, Deborah Van Valkenburgh, Marcelino Sánchez, David Harris.

Una spettacolare fusione di generi, tra sottocultura underground e citazioni classiche. New York, 1979. Cyrus, leader carismatico della gang più agguerrita della città, convoca, in pieno Bronx, una convention notturna delle bande giovanili della città. L'obiettivo è proclamare una tregua delle guerre continue che pongono le gang una contro l'altra e coalizzarsi per mettere sotto scacco l'intera New York. Durante il meeting qualcuno spara al potente Cyrus. La colpa dell'omicidio ricade sulla banda di Coney Island, i Warriors. Le altre gang scatenano, allora, una spettacolare caccia all'uomo, mentre i nove "guerrieri" tentano di tornare nel loro territorio.

4ec8b996d44492e1317d700d15ce9610cca72c45
22b69bf05aff584ea3c8cd12c1928b98ab96c532
8652278b527365cf4277719e7f6f91c14bc5eba9

20 SETTEMBRE ORE 21 

23 SETTEMBRE ORE 21 

24 SETTEMBRE ORE 21 

Per la famiglia  - 2020 – 90’
Regia di Claus Drexel. Un film con Catherine Frot, Mahamadou Yaffa, Jean-Henri Compère, Richna Louvet, Raphaël Thierry.
Christine è una signora che vive una vita da clochard in una Parigi sotterranea, distante anni luce dalla ricchezza e dal benessere che animano la capitale. Con un passato da ricercatrice e degli affetti dimenticati o persi per strada, Christine è riuscita comunque a costruirsi una routine fatta di luoghi e persone fidate. Fino a un incontro spiazzante: quello con Suli, bambino di otto anni che non parla francese e che non trova più la madre. La diffidenza iniziale si trasforma in comunicazione prima e in collaborazione poi, per due vite molto diverse ma unite dalla marginalità.


Drammatico – 1946 – 90’. Regia di Vittorio De Sica. Con Franco Interlenghi, Rinaldo Smordoni, Maria Campi, Aniello Mele, Enrico Cigoli. Pasquale e Giuseppe sono due ragazzini che nella Roma liberata dagli americani vivono lucidando le scarpe in strada al grido di 'sciuscià', neologismo sintesi dell'inglese 'shoe shine'. Pasquale è orfano di entrambi i genitori mentre Giuseppe mantiene i suoi insieme al fratello maggiore che è in un giro di riciclaggio di oggetti rubati. Un giorno i due vengono coinvolti in uno dei traffici illegali e finiscono al carcere minorile. Lì le loro personalità fondamentalmente innocenti subiscono il peso di un ambiente negativo.

 

Drammatico -2017 – 95’

Regia di Leonardo Di Costanzo. Con Raffaella Giordano, Valentina Vannino, Martina Abbate, Anna Patierno, Marcello Fonte.

Napoli ai giorni nostri. Giovanna è una donna che lavora nel sociale e che si deve confrontare quotidianamente con le problematiche sociali della città. Il centro che dirige offre un luogo protetto in cui crescere e giocare dopo le ore di attività scolastica a bambini che potrebbero finire precocemente a far parte della manovalanza camorristica. Un giorno Maria, madre di due bambini, chiede e trova rifugio, con il consenso di Giovanna, in un monolocale che appartiene al centro. La quale però non sa che si tratta della giovane moglie di un boss della camorra ricercato per un efferato omicidio.

44ab8cd61d8a4deba9925374827730820ec916d7
dff3f2d3f66bb2909d807a1a51b804c83e9b6010
c5bd8c2a587e2e0aac09794ccbc5a33576bc2bb5

25 SETTEMBRE ORE 21 

26 SETTEMBRE ORE 21 

27 SETTEMBRE  ORE 21
LA REALTA' VIRTUALE 
 

Documentario - 2023 – 72’

Regia di Alessandra Cutolo.

In fondo alla Prenestina, a Roma, dove finisce la strada, un enorme palazzone tutto specchiato troneggia come un astronave o un vascello fantasma. È un vecchio albergo abbandonato e occupato da tempo. Mama Mercy ha troppi figli e un marito che l’aiuta poco. Ogni giorno confonde i suoi passi con quelli intrepidi e affannati di decine di altre mamme occupanti - etiopi, sudanesi, marocchine, che con fatica cercano di dare un futuro dignitoso ai figli. Il sogno di Mama Mercy sarebbe avere una stanza in più, e permettere alla sua famiglia di “allargarsi” rispetto ai pochi metri quadrati che le sono stati assegnati. Il palazzone è una città nella città in cui solidarietà, competizione, miserie e nobiltà si intrecciano.

Drammatico – 2011 -97’

Regia di Tony Kaye. Con Christina Hendricks, Adrien Brody, James Caan, Lucy Liu, Bryan Cranston, Marcia Gay Harden.

Henry Barthes è un uomo solitario e introverso che insegna letteratura alle scuole superiori. Quando un nuovo incarico lo conduce in un degradato istituto pubblico della periferia americana, il supplente deve fare i conti con una realtà opprimente: giovani senza ambizioni e speranze per il futuro, genitori disinteressati e assenti, professori disillusi e demotivati. La diversità di Henry è evidente sin dal primo impatto con questo universo allo sbando. Il distacco e l'assenza di coinvolgimento emotivo gli consentono di conquistare il rispetto e la partecipazione di ragazzi difficili, che ben presto sconvolgeranno il mondo apparentemente controllato del docente

Esperienza di realtà virtuale di alcuni minuti di un film del Cirque du soleil con i Visori

VR per la realtà virtuale

IN COSTRUZIONE